Alla scoperta della letteratura e della storia attraverso lil foglio di calcolo e la realtà virtuale – secondaria (formatrici Coletta Venza /Manuela Mercia)
Section outline
-
STANZA PER LE VIDECONFERENZE
Calendario corso
prima parte: formatrice Coletta Venza- Mer 5 mar dalle 16.00 - 18.00
- Cancellato (Mar 11 mar dalle 16.00 - 19.00)
- Mar 18 mar dalle 16.00 - 19.00
- Mar 25 mar dalle 16.00 - 18.00
- Mar 1 Apr dalle 16 alle 19
Calendario corso
seconda parte: formatrice Manuela Mercia- Mar 8 apr dalle 16.00 - 18.00
- Mar 15 apr dalle 16.00 alle 19.00
- Mar 29 apr dalle 16.00 alle 19.00
- Mar 6 mag dalle 16.00 alle 18.00 POSTICIPATA AL 12 maggio ore 16:00/18:00
-
In questo Forum potrete intervenire per condividere domande, dubbi, riflessioni, idee e proposte con il formatore e con tutti i partecipanti.
-
Compila il questionario di autovalutazione! Potrai confrontare i risultati ottenuti a fine corso e verificare l'efficacia del percorso formativo
- Mer 5 mar dalle 16.00 - 18.00
-
Introduzione al corso (Competenze Syllabus EPICT - 1.1 / 1.2 / 1.3)
- Presentazione del percorso formativo e obiettivi specifici: utilizzo dei fogli di calcolo per l’analisi di dati geografici e storici.
- Introduzione ai concetti di alfabetizzazione ai dati e cittadinanza digitale (Competenze EPICT 1.1 - Comprendere le tecnologie digitali, 1.2 - Analizzare e valutare le informazioni, 1.3 - Creare contenuti digitali).
- Dimostrazione di un’attività didattica con Google Sheets o Excel per la visualizzazione di dati storici e geografici.
- Allestimento della classe digitale: dispositivi, modalità di condivisione del materiale e organizzazione del lavoro in gruppi (Competenza 2.1 - Progettare ambienti di apprendimento digitali).
- Monitoraggio dell'attività con il "Modello di osservazione della Ricerca-Azione AssoEPICT".
- Inserisci nella sezione:
- Presentazione attività: https://docs.google.com/presentation/d/10q0n_kTDrMcwhgEvsDCs2pAVD3vD4l7t/edit?usp=sharing&ouid=106057792390360595597&rtpof=true&sd=true
- Kahoot per la classe: https://kahoot.it/challenge/04764801?challenge-id=09de0e46-9b1c-46bb-8648-98707e173284_1741181614956
- Cartella da copiare: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1vIssNhywgarEdHbiYdL4w4dFxJsQ4sF4TunF4Qc2rME/edit?gid=494451948#gid=494451948 codice PIN: 04764801
- il Percorso didattico (v. il format)
-
-
Competenze attivate: 2.3 - Utilizzare strumenti digitali per la collaborazione, 3.2 - Progettare attività didattiche con strumenti digitali
-
-
Raccolta di feedback sull’esperienza della prima lezione: criticità e potenzialità dell’uso dei fogli di calcolo in classe.
-
Introduzione all’importazione, organizzazione e visualizzazione di dati in un foglio di calcolo (filtri, formattazione condizionale, ordinamento).
-
Creazione di grafici semplici per l’analisi di dati storici (es. andamento delle popolazioni, eventi storici nel tempo).
-
Presentazione della consegna finale: creazione di un prodotto digitale basato su dati storici/geografici, da condividere sulla piattaforma e-learning.
-
-
-
Da qui puoi scaricare il file zip completo ed usarlo in classe
-
-
-
Competenze attivate: 5.1 - Valutare e condividere le esperienze didattiche, 5.3 - Promuovere la cittadinanza digitale consapevole
-
-
Presentazione dei prodotti realizzati dai corsisti e discussione sulle applicazioni didattiche.
-
Condivisione delle esperienze didattiche: cosa ha funzionato, quali difficoltà si sono incontrate, come migliorare l’attività in classe.
-
Compilazione del questionario di auto-valutazione: confronto tra il livello iniziale e quello acquisito.
-
Valutazione dell’efficacia del corso e possibili sviluppi futuri.
-
-
-
-
-
Competenze attivate: 3.4 - Creare contenuti digitali innovativi, 4.1 - Valutare criticamente dati e informazioni digitali
-
Focus sulla personalizzazione di grafici e mappe interattive: scelta dei colori, etichette, legenda.
-
Approfondimento sulla mappatura dei dati geografici con funzioni specifiche dei fogli di calcolo (es. geocodifica, Heatmap, Map Chart di Excel).
-
Discussione sui rischi e le opportunità nell’uso dei dati digitali: fake data, interpretazione errata, sicurezza dei dati personali.
-
Compilazione del questionario di auto-valutazione: confronto tra il livello iniziale e quello acquisito.
-
Valutazione dell’efficacia del corso e possibili sviluppi futuri.
-
-
-
Attraverso la Realtà virtuale gli studenti sono guidati nell'esplorazione di alcuni canti dell'Inferno dantesco. "In viaggio con Dante" è un tour virtuale creato con immagini sferiche a 360°, per rendere l'esplorazione immersiva e coinvolgente, pensato come un percorso didattico, che racchiude videolezioni, box informativi, schede di approfondimento, attività di scrittura per lo sviluppo di competenze di Cittadinanza, Escape in moduli Google, per autovalutare la conoscenza acquisita. In ambito di Educazione civica, le attività di scrittura guidano alla riflessione personale e critica su temi di Cittadinanza. L'esplorazione della risorsa da parte degli studenti può essere svolta individualmente o in gruppo; se unita all'uso di visori per la Realtà virtuale, l'esperienza diventa totalmente immersiva.
Calendario corso
- Mar 8 apr dalle 16.00 - 18.00
- Mar 15 apr dalle 16.00 alle 19.00
- Mar 29 apr dalle 16.00 alle 19.00
- Mar 6 mag dalle 16.00 alle 18.00 POSTICIPATA AL 12 maggio ore 16:00/18:00
-
Compila il questionario di autovalutazione: inserisci il tuo indirizzo email e al termine riceverai copia delle tue risposte nella casella di posta elettronica. Potrai confrontare i risultati ottenuti a fine corso e verificare l'efficacia del percorso formativo
- Mar 8 apr dalle 16.00 - 18.00
-
OBIETTIVI DEL CORSO
Si intende proporre lo studio della Letteratura italiana con l'ausilio degli strumenti digitali, per guidare gli studenti nell’esplorazione dei contenuti letterari attraverso la Realtà virtuale. L'immersione digitale nei paesaggi dell'Inferno vuole promuovere, inoltre, l'acquisizione di competenze digitali sulla base del DigComp 2.2. In ambito di Educazione civica, le attività di scrittura guidano alla riflessione personale e critica su temi di Cittadinanza per promuovere una partecipazione attiva come futuri cittadini responsabili.
OBIETTIVI DISCIPLINARI:
- prendere appunti e saper riferire le informazioni acquisite;
- leggere e comprendere testi di vario tipo anche multimediali, cogliendo l'argomento, le informazioni essenziali;
- confrontare dati provenienti da fonti diverse, per l'apprendimento di un argomento;
- produrre testi di vario tipo, avviando la riflessione critica e personale su temi di Cittadinanza;
- promuovere la partecipazione emotiva;
- promuovere lo Storytelling e la narrazione.
COMPETENZE EUROPEE:
- Alfabetica funzionale;
- Consapevolezza ed espressione culturale;
- Digitale;
- Cittadinanza.
COMPETENZE DIGITALI (DigComp):
1.1 navigare, ricercare, filtrare dati, informazioni e contenuti digitali.
1.2 valutare dati, informazioni e contenuti digitali.
1.3 gestire dati, informazioni e contenuti digitali.
2.2 condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali.
3.1 sviluppare contenuti digitali.
-
3 h
Argomenti
- Presentazione del percorso formativo e obiettivi;
- introduzione alla Realtà virtuale in 3D e a 360° immersiva attraverso una prima visione guidata del tour virtuale "In viaggio con Dante";
- Perché la Realtà virtuale in Letteratura? Motivazioni della scelta;
- informazioni tecniche per una fruizione ottimale della risorsa virtuale;
- incontriamo Dante: prima immersione nell’ambiente virtuale;
- spunti metodologici
-
Esplora la prima parte del Tour virtuale. Alcuni pulsanti sono stati disattivati.
-
2 h
Argomenti
- Programmare con linguaggio Coblocks in ambiente virtuale;
- prima introduzione all'ambiente virtuale di programmazione 3D: creare scenari virtuali immersivi con la web App Cospaces;
- sperimentare in 3D;
- visione di artefatti;
- progettare un laboratorio per la realizzazione di prodotti in Realtà virtuale: cosa fa il docente e cosa fanno gli studenti?
- visione delle attività di scrittura e dell'Escape "In fuga dall'Inferno";
- condivisione del link al Tour completo "In viaggio con Dante".
-
3h
Argomenti
- Reperire foto sferiche e immagini a 360° da impiegare nella modalità tour virtuale;
- visione di esempi di lavori in modalità Tour;
- sperimentare in VR: importare oggetti 3D;
- visione del Lesson plan.
-
3h
Argomenti
- costruzione di Escape quiz con lucchetti digitali;
- condivisione dell'Escape Missione Dantedì;
- raccolta di risorse per docenti innovativi: la “cassetta degli attrezzi”;
- visione delle griglie di valutazione e del questionario di autovalutazione abbinati al Tour.