Utilizzo dei media e dei new media (Podcast) per l’acquisizione della cittadinanza attiva (formatori Pietro Adorni/ Wanda Trunfio)
Section outline
-
LINK SALA VIDEOCONFERENZA
Calendario corso
prima parte: formatore Pietro Adorni- Lun 17 feb dalle 16.00 alle 18
- Lun 24 feb dalle 16.00 alle 19
- Lun 3 mar dalle 16.00 alle 19
- Lun 17 mar dalle 16.00 alle 18
Calendario corso
seconda parte: formatrice Wanda Trunfio- Lun 31 mar dalle 17.00 alle 19.00
- Lun 07 apr dalle 17.00 alle 20.00
- Lun 14 apr dalle 17.00 alle 20.00
- Lun 28 apr dalle 17.00 alle 19.00
Il corso si pone l'obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del concetto di cittadinanza attiva esercitata attraverso le piattaforme digitali.
La prima parte è strutturata in 4 lezioni della durata di 2,5 ore ciascuna. E' possibile seguire le lezioni in modo sincrono o seguire le registrazioni e partecipare ugualmente al corso. Si consiglia di seguire le lezioni in diretta, per un coinvolgimento maggiore e per avere la possibilità di prendere parte anche ad attività di gruppo.
-
Compila il questionario di autovalutazione: inserisci il tuo indirizzo email e al termine riceverai copia delle tue risposte nella casella di posta elettronica. Potrai confrontare i risultati ottenuti a fine corso e verificare l'efficacia del percorso formativo
-
In questo Forum potrete intervenire per condividere domande, dubbi, riflessioni, idee e proposte con il formatore e con tutti i partecipanti.
-
Lezione 1 - Introduzione ai media e alla cittadinanza attiva digitale (2 ore)
-
Questa attività può essere proposta agli studenti come primo approccio al tema della Cittadinanza digitale.
- Accedi al documento: Attività - Glossario del cittadino digitale
- Crea una copia e condividila con il formatore: pietro.adorni@onehourforeurope.it
- Inserisci nella colonna C le definizioni corrette.
(gli studenti potrebbero aggiungere anche nella colonna D riferimenti web per approfondire il concetto)
-
Lezione 2 - Educare alla consapevolezza digitale e alla partecipazione attiva (3 ore)
-
Questa attività può essere proposta agli studenti come primo approccio al tema della Cittadinanza digitale.
- Accedi al documento: Diritti e doveri del cittadino digitale
- Scarica il file per poterlo modificare
- Prova a completare l'attività e a creare nuovi casi studio.
-
- In gruppi di lavoro provare a rispondere alle 3 domande
- Caricare le risposte su "Paddlet"
-
-
Lezione 3 - Strumenti digitali per la cittadinanza attiva
-
Il DigComp 2.2, Digital Competence Framework for Citizens, fornisce un linguaggio comune per identificare e descrivere le aree chiave delle competenze digitali. Si tratta di uno strumento sviluppato a livello europeo per migliorare le competenze digitali dei cittadini, aiutare i responsabili politici a formulare politiche che supportino lo sviluppo delle competenze digitali e pianificare iniziative di istruzione e formazione per migliorare le competenze digitali di specifici gruppi target.
-
Si tratta di una piattaforma della Commissione Europea che permette ai cittadini, alle imprese e alle organizzazioni di contribuire al processo legislativo dell'UE, dando feedback su nuove proposte di legge, regolamenti e politiche. Attraverso consultazioni pubbliche e call for evidence, consente di influenzare le decisioni europee in modo trasparente e partecipativo.
-
Dati.gov.it è il portale ufficiale del governo italiano per l'accesso agli open data pubblici. Offre una vasta raccolta di dati aperti provenienti da enti pubblici italiani, disponibili per il download e l'uso libero. Lo scopo del portale è favorire la trasparenza, l'innovazione e la partecipazione civica, permettendo a cittadini, ricercatori e sviluppatori di utilizzare i dati per creare nuove soluzioni e migliorare la pubblica amministrazione.
-
Change.org è una piattaforma online di petizioni che permette a cittadini, attivisti e organizzazioni di promuovere campagne su temi sociali, politici e ambientali. Gli utenti possono creare, firmare e condividere petizioni per sensibilizzare l'opinione pubblica e fare pressione su istituzioni, aziende o governi affinché adottino cambiamenti concreti.
-
Openpolis è una piattaforma indipendente che promuove la trasparenza e l’accesso ai dati sulla politica e le istituzioni italiane. Attraverso analisi, open data e strumenti digitali, permette ai cittadini di monitorare l’attività parlamentare, le decisioni politiche e l’uso delle risorse pubbliche, favorendo una partecipazione informata e consapevole.
-
Avaaz è un movimento globale online che promuove campagne su temi come diritti umani, cambiamenti climatici e democrazia. Attraverso petizioni, pressioni sui governi e mobilitazioni digitali, Avaaz consente ai cittadini di tutto il mondo di partecipare attivamente a decisioni politiche e sociali, amplificando le loro voci su scala globale.
-
Apri questo link e prova ad inserire nel paddlet uno o piu esempi di piattaforma digitale attraverso la quale poter partecipare in modo attivo
-
-
Lezione 4 - Progettazione e valutazione delle attività (2 ore)
-
- In gruppi di lavoro provare a rispondere alle 3 domande
- Caricare le risposte su "Paddlet"
-
Per rimanere aggiornato sulle novità della didatica digitale ... seguici e iscriviti alla newsletter!
-
-
Lezione 5
-
Accedi al Padlet e, dopo aver ascoltato i podcast insieme ai corsisti del gruppo di lavoro, compila e pubblica il post rispondendo alle domande dei campi-guida!