Utilizzare il CODING per guidare gli alunni all’intelligenza emotiva 1 -primaria (formatrici Roberta Vento/ Serena Battigelli)
Section outline
-
STANZA PER LE VIDECONFERENZE
Calendario corso
prima parte: formatrice Roberta Vento- Lun 10 feb dalle 17.00 alle 19.00
- Lun 17 feb dalle 17.00 alle 19.00
- Lun 24 feb dalle 17.00 alle 19.00
- Lun 3 mar dalle 17.00 alle 19.00
- Ven 7 mar dalle 17.00 alle 19.00
Il percorso didattico "Emozioni in Codice: Esploratori del Futuro!" è un'avventura educativa che introduce gli studenti della Scuola Primaria al mondo del Coding. I docenti sperimenteranno le medesime attività da proporre ai bambini con lo scopo di sviluppare competenze logiche e digitali fondamentali, come la programmazione a blocchi, la comprensione delle sequenze e dei loop, il debugging e la creazione di contenuti interattivi. Le attività si svolgono in modalità sia unplugged che plugged, garantendo una combinazione bilanciata tra esperienza concreta e interazione con le tecnologie. Inoltre, verranno esplorate strategie per sviluppare l’intelligenza emotiva e promuovere interazioni positive, indispensabili per il lavoro di gruppo. Saranno approfondite competenze trasversali, come problem solving, comunicazione efficace e capacità di collaborazione, attraverso attività esperienziali. Il corso punta a consolidare autonomia, imprenditorialità e capacità di innovazione nei contesti educativi.
.
Calendario corso
seconda parte: formatrice Serena Battigelli- Lun 10 mar dalle 17.00 alle 19.00
- Lun 17 mar dalle 17.00 alle 20.00
- Lun 24 mar dalle 17.00 alle 20.00
- Lun 31 mar dalle 17.00 alle 19.00
La seconda parte del corso sarà focalizzata sull'uso della gamification come strumento didattico. La gamification è una metodologia che applica elementi di gioco in contesti non ludici, come l'insegnamento, per stimolare la motivazione, l'interesse e l'engagement degli studenti. Durante gli incontri esploreremo come integrare il gioco nell'apprendimento per rendere le lezioni più dinamiche e coinvolgenti.
Un'attività centrale sarà la costruzione di un Gioco dell'Oca tematico, incentrato sulle emozioni.
-
In questo Forum potrete intervenire per condividere domande, dubbi, riflessioni, idee e proposte con il formatore e con tutti i partecipanti.
-
Compila il questionario di autovalutazione: inserisci il tuo indirizzo email e al termine riceverai copia delle tue risposte nella casella di posta elettronica. Potrai confrontare i risultati ottenuti a fine corso e verificare l'efficacia del percorso formativo
-
Comunicazioni:
- Presentazione dell'AssoEPICT
- Certificazione Coding
- Questionario di autovalutazione iniziale
Coding ed Emozioni:- Presentazione del 1° incontro
La Via dell’Albero - Introdurre i concetti base del coding (sequenza, direzioni) attraverso il gioco. - Lesson Plan del 1° incontro
- Materiali scaricabili
-
Comunicazioni:
Coding ed Emozioni:- Presentazione del 2° incontro
Un Percorso spaventoso pieno d’insidie! - Sviluppare la comprensione delle istruzioni cicliche.
Incontriamo Paura e Tristezza. - Lesson Plan del 2° incontro
- Materiali scaricabili
- Presentazione del 2° incontro
-
Comunicazioni:
Riscaricare il LP del 2° incontro perché mancava il link di un allegato.
Coding ed Emozioni:- Presentazione del 3° incontro
Finalmente! destinazione raggiunta... - Scopriamo l’animazione degli sprite.
Incontriamo Gioia e Disgusto. - Lesson Plan del 3° incontro
- Materiali scaricabili
- Presentazione del 3° incontro
-
Comunicazioni:
Coding ed Emozioni:- Presentazione del 4° incontro
Il Labirinto dei comandi - Aggiungere musiche e suoni, registrare voci e suoni.
Incontriamo Rabbia. - Lesson Plan del 4° incontro
- Materiali scaricabili
- Presentazione del 4° incontro
-
Comunicazioni:
- Questionario di autovalutazione finale
- Questionario di valutazione del Corso
Coding ed Emozioni:- Presentazione del Percorso
Artefatto digitale - Creare una piccola storia/game... da digitalizzare; comprendere le basi della progettazione interattiva. - Lesson Plan del Percorso
- Materiali scaricabili
-
Per rimanere aggiornato sulle novità della didatica digitale ... seguici e iscriviti alla newsletter!
-
Questo primo incontro è un momento per comprendere alcuni concetti teorici di base e scoprire insieme l’attività che ci accompagnerà: il nostro Gioco dell’Oca sulle emozioni.
-
Si lavorerà insieme per creare il Gioco dell'Oca sulle Emozioni, riflettendo su come proporlo in classe. Si esploreranno strategie per sviluppare materiale didattico gamificato per le diverse discipline, con l'obiettivo di rendere l'apprendimento più coinvolgente e motivante.
-
Si visualizzerà la versione definitiva del Tabellone del gioco dell'oca sulle emozioni e si presenteranno due percorsi didattici:
- Come usare il Tabellone del gioco dell'oca sulle emozioni, realizzato durante questo corso, nelle proprie classi
- Come realizzare un'attività gamificata, come il Tabellone del gioco dell'Oca, nelle proprie classi.