CITTADINANZA ATTIVA -Polo tecnologico Imperiese (formatore Pietro Adorni)
Section outline
-
STANZA PER LE VIDEOCONFERENZE
Formatore: Pietro Adorni
Contatto e-mail: pietro.adorni@onehourforeurope.itCalendario del corso
- Gio 20 feb dalle 16.00 alle 18.00
- Gio 27 feb dalle 16.00 alle 18.00
- Gio 13 mar dalle 16.00 alle 18.00
- Gio 20 mar dalle 16.00 alle 19.00
- Gio 27 mar dalle 16.00 alle 18.00
Il corso si propone di guidare i docenti nell’esplorazione delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali per promuovere la cittadinanza attiva e consapevole tra gli studenti. Attraverso un approccio teorico e pratico, i partecipanti acquisiranno strumenti, conoscenze e metodologie per integrare le tecnologie digitali nel percorso educativo, favorendo l’impegno civico e il rispetto online e offline.
Durante il corso verranno svolte attività di gruppo che potranno essere riproposte in aula con gli studenti e i docenti saranno coinvolti attivamente nella progettazione di attività educative per le loro classi, con momenti di confronto e scambio di esperienze.-
Con l'OpenBadge della Certificazione EPICT Comunicare e collaborare nel web, i docenti rendono pubblica la loro capacità di:
- guidare gli studenti a saper individuare gli strumenti digitali più adeguati per la comunicazione e la collaborazione in base ai contesti e finalità
- insegnare agli studenti come formulare messaggi efficaci utilizzando i diversi strumenti e ambiendi di comunicazione
- insegnare agli studenti come interagire in modo corretto e rispettoso: gestione della propria identità come appare nelle interazioni per scritto e usare linguggio e strategie di interazione rispettosa degli altri
- progettare attività didattiche secondo la metodologia del cooperative learning e guidare gli studenti a mettere in atto strategie efficaci per la collaborazione con i compagni.
-
In questo Forum potrete intervenire per condividere domande, dubbi, riflessioni, idee e proposte con il formatore e con tutti i partecipanti.
-
Lezione 1 - Introduzione alla cittadinanza digitale
-
Questa attività può essere proposta agli studenti come primo approccio al tema della Cittadinanza digitale.
- Accedi al documento: Attività - Glossario del cittadino digitale
- Crea una copia e condividila con il formatore: pietro.adorni@onehourforeurope.it
- Inserisci nella colonna C le definizioni corrette.
(gli studenti potrebbero aggiungere anche nella colonna D riferimenti web per approfondire il concetto)
-
Lezione 3 - Ambienti digitali per la partecipazione civica
-
Questa attività può essere proposta agli studenti come primo approccio al tema della Cittadinanza digitale.
- Accedi al documento: Diritti e doveri del cittadino digitale
- Scarica il file per poterlo modificare
- Prova a completare l'attività e a creare nuovi casi studio.
-
-
Lezione 3 - Modalità di esercizio della cittadinanza digitale
-
Si tratta di una piattaforma della Commissione Europea che permette ai cittadini, alle imprese e alle organizzazioni di contribuire al processo legislativo dell'UE, dando feedback su nuove proposte di legge, regolamenti e politiche. Attraverso consultazioni pubbliche e call for evidence, consente di influenzare le decisioni europee in modo trasparente e partecipativo.
-
Dati.gov.it è il portale ufficiale del governo italiano per l'accesso agli open data pubblici. Offre una vasta raccolta di dati aperti provenienti da enti pubblici italiani, disponibili per il download e l'uso libero. Lo scopo del portale è favorire la trasparenza, l'innovazione e la partecipazione civica, permettendo a cittadini, ricercatori e sviluppatori di utilizzare i dati per creare nuove soluzioni e migliorare la pubblica amministrazione.
-
Change.org è una piattaforma online di petizioni che permette a cittadini, attivisti e organizzazioni di promuovere campagne su temi sociali, politici e ambientali. Gli utenti possono creare, firmare e condividere petizioni per sensibilizzare l'opinione pubblica e fare pressione su istituzioni, aziende o governi affinché adottino cambiamenti concreti.
-
Openpolis è una piattaforma indipendente che promuove la trasparenza e l’accesso ai dati sulla politica e le istituzioni italiane. Attraverso analisi, open data e strumenti digitali, permette ai cittadini di monitorare l’attività parlamentare, le decisioni politiche e l’uso delle risorse pubbliche, favorendo una partecipazione informata e consapevole.
-
Avaaz è un movimento globale online che promuove campagne su temi come diritti umani, cambiamenti climatici e democrazia. Attraverso petizioni, pressioni sui governi e mobilitazioni digitali, Avaaz consente ai cittadini di tutto il mondo di partecipare attivamente a decisioni politiche e sociali, amplificando le loro voci su scala globale.
-
Apri questo link e prova ad inserire nel paddlet uno o piu esempi di piattaforma digitale attraverso la quale poter partecipare in modo attivo
-
-
Lezione 4 - Progettare attività didattiche per la cittadinanza digitale
-
- In gruppi di lavoro provare a rispondere alle 3 domande
- Caricare le risposte su "Paddlet"
-
-
Lezione 5 - Buone pratiche e attività di laboratorio
-
All'interno di questa cartella trovate gli schemi di percorso realizzati durante l'ultima lezione.
-
-
-
Per rimanere aggiornato sulle novità della didatica digitale ... seguici e iscriviti alla newsletter!