Quarto incontro
Section outline
-
Abstract
Questa verifica è accessibile? Si tratta di una domanda che ci pongono spesso genitori, colleghi, studenti stessi. La risposta non può essere univoca: l’accessibilità di una prova di verifica prevede l’analisi dell’interazione tra ciò che accade in aula, a casa, e non necessariamente è relativa al solo formato della prova. Esistono tuttavia delle accortezze metodologiche che non riguardano solo font, interlinea, dimensioni, che possono favorire l’accessibilità di una prova scritta. Se vogliamo inoltre che la nostra valutazione sia davvero formativa, dobbiamo porci il problema del monitoraggio del processo di studio e non solo del prodotto finale, ovvero la performance della prova. Nel corso dell’incontro osserveremo matrici, accessibili e non, e comprenderemo come anche solo con un semplice google moduli, è possibile monitorare i processi, favorire le competenze metacognitive e offrire restituzioni funzionali all'intero contesto classe.